
Dopo le prime due giornate degli Stati Generali del sociale tenutesi a gennaio, continua il processo di formazione, informazione e confronto.
Si tratta del secondo step, in programma a Rimini il 20 e 21 maggio prossimi, di un cammino di condivisione, che avrà come obiettivo non solo quello di raccogliere spunti di riflessioni da relatori esterni alla Associazione, ma anche di crescere scambiandosi esperienze e idee.
All’indomani dell’approvazione definitiva del modello organizzativo dell’obiettivo strategico 2 e della nomina dei Responsabili dei vari Tavoli tecnici, siamo ora alla fase della definizione degli obiettivi di lavoro comuni perché si continui a lavorare su linee guida, standard minimi, regolamenti ecc. ecc.
Tutto nell’unica logica di far crescere i Comitati nelle loro attività nel sociale e di far esprimere tutta la Croce Rossa Italiana in un linguaggio operativo condiviso.
Sono invitati a partecipare:
I costi di viaggio, vitto ed alloggio, in ogni caso, sono a carico dei Comitati territoriali e/o dei partecipanti.
Saranno a carico del Comitato Nazionale i pranzi di Sabato e Domenica.
I lavori si svolgeranno presso il Palacongressi di Rimini, via della Fiera, 23
Le iscrizioni sono possibili attravero il seguente link: https://goo.gl/lzKU8m. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla segreteria dell'evento attraverso la mail statigenerali@cririmini.it
RENZO
Un uomo che ha interpretato il mondo del volontariato meglio di chiunque altro. Volontario significa regalare il proprio tempo a beneficio del prossimo e Renzo ha dato tanto del suo tempo che sarebbe impossibile per chiunque calcolarlo. Non si diceva chi monta di turno ma chi monta di turno con Renzo. 50 anni di volontariato sono una vita a disposizione del prossimo sempre e senza esitazione e discriminazione alcuna. Ma con entusiasmo e spirito di corpo.
Onnipresente in associazione tutti i giorni sabati, domeniche. Croce Rossa era casa tua. Sul campanello della sede i giovani scherzosamente avevano scritto il tuo nome.
Hai soccorso un infinità di persone.
Hai fatto nascere bambini.
Hai accompagnato in tanti oltre la vita.
Avevi una parola di conforto per tutti.
Salivi e scendevi dall’ambulanza con quel sorrisetto sotto i baffi come fosse la cosa più naturale del mondo, come respirare. Ma noi che conosciamo bene quella vita sappiamo quanto sacrificio questa comporti.
Disponibile come nessuno giorno e notte. Tu non facevi il volontario tu eri il volontario anzi tu sei il volontario, per eccellenza, perché rimarrai impresso nella nostra memoria come esempio per le generazioni future che dovranno raccogliere oggi il tuo testimone come un lume che illumina il futuro dell’associazione per il proseguo di un’attività a sostegno di chi chiede aiuto.
Scevro da protagonismi ma nel vero spirito associazionistico in cui i nuovi arrivati imparano da chi è più esperto. Tanti sono i giovani e meno giovani che hanno fatto con te i primi passi, i primi servizi in Croce Rossa.
Renzo hai insegnato a più generazioni, senza risparmiarti. Lontano dai commenti superflui ma sempre pronto a partire alla prima chiamata.
Ricordo in ospedale, quando già piegato dal dolore della malattia, continuavi a dirmi che ti mancava la Croce Rossa: “Non sai quanto mi manca. Non sai quanto mi manca”
Sono troppi gli aneddoti che varrebbe la pena ricordare. Quanto ci hai insegnato solo con il tuo modo di essere volontario. Oggi è un giorno di grande vuoto che dovremo colmare con l’oceano dei ricordi di quanto hai dato al mondo.
Renzo questo non può essere un addio ma solo un ciao. Sarai sempre con noi e un giorno torneremo tutti insieme su quella delta 41.
Ciao Renzo.
Finalmente ieri mattina con la sentenza del Tribunale Ordinario di Firenze sono stati assolti i volontari della Croce Rossa del Comitato di Firenze. Il Pubblico Ministero che aveva chiesto 9 mesi per la volontaria CRI Claudia Matta si è visto annullare la pena dal Giudice Barbara Bilosi del Tribunale considerandola al pari della volontaria Janeta Mitrea, ossia, assolta per non aver commesso il fatto.
Riportiamo il commento del Presidente del Comitato di Firenze Lorenzo Andreoni: "Questa sentenza di assoluzione rende al volontariato la spinta per continuare a svolgere il proprio compito così come è stato fatto fino ad oggi, ma senza paura. Ancora oggi infatti non si riescono a trovare le motivazioni per le quali dei volontari – che regalano il loro tempo per gli altri – pur rispettando tutte le norme e i protocolli si siano ritrovati sul banco degli imputati."
Rimane comunque una ferita aperta logorata da quasi 3 anni da incubo vissuti dai 3 volontari CRI di cui uno, Maurizio, non ha potuto sollevarsi da questo momento così avverso.
Rimane il dubbio che, come ha citato l'Avv. di parte Manzo: Maurizio ha dovuto portare una croce sulla spalle ma che non era quella di Croce Rossa ma bensì quella che gli è stata gettata addosso con la chiamata in giudizio di questo processo.
Rimane il dubbio delle dinamiche di quella sera, anche se il Giudice ha sentenziato le condanne ai carabinieri per aver tenuto Magherini «prono a terra», in «situazione idonea a ridurre la dinamica respiratoria» per un tempo di almeno un quarto d'ora.
Ma la certezza che se aiuti come si aiuta in Croce Rossa, a prescindere dalle motivazioni che spingono taluni a certi comportamenti (senza distinzione di divise), nessuno può ergersi a condannarci perchè siamo nel pieno rispetto dei nostri principi istituzionali, indole e anima della Croce Rossa.
Un sentito cordoglio a coloro che non ci sono più e un caloroso abbraccio alle famiglie coinvolte di ogni parte in questa tragica vicenda.
Leonardo
- Martedì 14 ore 21:00 "Preparazione e gestione del Servizio. Team Leader, Divisione dei ruoli, Gestione del Paziente, Gestione dei parenti, Gestione dell'intorno"
- Venerdì 17 giugno ore 21:00 "Lezione teorica PHTC" (le pratiche da concordare con i partecipanti).
- Mercoledi 22 il programma è fare pratica PHTC
- Giovedì 23 giugno ore 21:00 "Uso di materiale di medicazione presente in ambulanza"
- Domenica 26 giugno ore 16:00 "lezione teorica e pratica FullD"
Di seguito l'invito al nostro comitato da parte del comitato di Firenze.
"Carissimo Presidente,
Salve,
Tutte le nostre attività sul territorio sono svolte senza alcuna forma di finanziamenti esterni.
Sostieni il Comitato CRI Rignano sull'Arno con il tuo contributo.
Al momento della dichiarazione dei redditi troverai lo spazio per la scelta di destinazione 5x1000
Firma e inserisci il codice fiscale del comitato CRI Rignano sull'Arno 94233720484 nel riquadro destinato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative.